top of page

Parco Ludico, dom 27 dic. FACCIAMO INSIEME IL PANE!

  • Adriana Carbonaro
  • 16 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Ogni ultima domenica del mese, la Coop Soc Liberi Sogni Onlus vi aspetta al Parco Ludico di Galbiate (in via Bergamo 1) per la

PANIFICAZIONE COMUNITARIA NEL FORNO IN TERRA E PAGLIA AUTOCOSTRUITO con vista sul Resegone ;-) Un evento di socialità e di scambio, a partire da ciò che accomuna tutte le culture del mondo.

Programma

Ore 14.00 accensione forno (chi vuole dare una mano è super benvenuto) e impasto del pane insieme alla cucoa Paola

Ore 16.00 infornata: porta la tua pagnotta, la inforneremo insieme a quelle preparate nel pomeriggio

In occasione dell'iniziativa sarà possibile prenotare ed acquistare presso il Parco:

- la farina biologica 0 della Cooperativa Iris di Calvatone (CR) a 2 € al kg

- la farina di segale dell'Ass. Agricoltori Valle San Martino a 4 € al kg. Per info e ordinazioni: 3347368295

Qui sotto puoi trovare tutti i dettagli sui produttori e le loro farine.

I NOSTRI INGREDIENTI:

Farina biologica della Cooperativa Iris di Calvatone (CR); farina di segale dell'Ass. Agricoltori Valle San Martino; passata di pomodoro della Cooperativa Iris di Calvatone (CR); salumi dall’Azienda Agricola dell’Adda di Brivio (LC); formaggi dell’Azienda Agricola Manzoni di Galbiate (LC); verdure della Coop. Solidarietà di Galbiate

-----------------------------------------------------------------------------------------------

FARINA DI GRANO TENERO TIPO "0" BIOLOGICA DELLA COOPERATIVA IRIS DI CALVATONE (CR)

StartFragment

Nel 1978, nove giovani, ragazze e ragazzi si uniscono ed iniziano a lavorare insieme nella pianura cremonese situata nel sud della Lombardia. Il loro scopo è di lavorare la terra per la produzione di prodotti sani, senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, percorrendo gli insegnamenti dei loro padri, quando l’agricoltura rispettava l’ambiente, l’uomo e gli animali. Secondo i fondatori la cultura contadina doveva crescere, svilupparsi e diffondersi.

Nel 1984 la IRIS si fonda ufficialmente come cooperativa agricola di produzione e lavoro, come proprietà collettiva e con lo scopo di coltivare esclusivamente biologico.

I lavori agricoli iniziano in un piccolo paese vicino alla città di Cremona in un solo ettaro di terra; il lavoro è duro e faticoso, “la terra è bassa”; la strada scelta è fatta di molti sacrifici e di pochi denari; in cooperativa si lavora per produrre alimenti primari di qualità, sani, ad un prezzo accessibile a tutti e per proporre attraverso la vendita diretta, la cultura contadina; il messaggio del “progetto economico Iris”.

Nel 2005 la cooperativa decide di rilevare il pastificio con cui lavorava ormai da anni, che versa in condizioni difficili e non garantisce continuità di lavoro ai dipendenti. Per questo IRIS coop. agr entra nella gestione diretta e nel 2008 rileva completamente il pastificio, mantenendo così tutti i posti di lavoro, nella persecuzione dell’oggetto sociale.

Negli anni successivi la cooperativa passa la gestione del pastificio alla sua azienda A.S.T.R.A. Bio srl, insieme le due aziende hanno cinquantatré posti di lavoro. (dato indicativo) Il pastificio lavora a pieno ritmo e si produce esclusivamente biologico.

La filiera IRIS, nasce già dai primi anni quando si trasformava poco grano duro o grano tenero in pasta o farine; negli anni lo sviluppo è stato sempre crescente, i contadini e agricoltori sono diventati anche soci finanziatori, la cooperativa ha un tecnico agricolo che collabora costantemente seguendo gli agricoltori e verificandone le culture agricole. Si produce nella filiera IRIS: grano duro di altissima qualità, grani di varietà antiche, grano saraceno, farro spelta e dicoccum, grano tenero, mais con metodo biologico certificato. Questa è una grande ricchezza della cooperativa, un bene che viene condiviso fra agricoltori, soci lavoratori e dipendenti.

StartFragment

FARINA DI SEGALE DELL'AZIENDA AGRICOLA BARACHETTI ADELIO (Ass Agricoltori Valle San Martino)

L’azienda agricola di Barachetti Adelio è una piccola impresa individuale localizzata in un’area montana/boschiva nel Comune di Monte Marenzo. Si tratta di un’azienda storica che nel passato svolgeva attività di mezzadria e nel coso degli anni si è lentamente ridimensionata. Nel 2003, passata di padre in figlio, è stata presa in gestione dal Sig. Barachetti Adelio, che, nonostante le difficoltà, ha proseguito le attività di coltivazioni ed allevamento per lo più per uso famigliare. Le coltivazioni principali riguardano alcune tipologie di piante da foraggio (segale, mais, orzo, frumento), in particolare l’azienda collabora ad un progetto sviluppato dalla Comunità Montana Valle San Martino Lario Orientale per il recupero di specie seminative antiche e tradizionali, tra cui il Mais Scagliolo di Carenno.

 
 
 

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page