top of page

Dialogando con i Nostri Giovani con Marcella Danon!

  • Adriana Carbonaro
  • 31 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ieri sera si è tenuto il terzo incontro del percorso Adulti all'interno di "Culture Shock", un percorso che si incentra sul complesso rapporto Giovani/Adulti, Figli/Genitori, Giovani/Società. Riportiamo preziosi spunti della serata, certi che potranno essere di supporto a ognuno di Noi e Voi!


Cosa ci riporta Marcella, l'ecopsicologa, che ha guidato l'incontro insieme a Denise di Liberi Sogni?



<<Ho parlato di regole della comunicazione, che sono sempre utili…in casa: non interrompere, parlare in prima persona, non giudicare, non interpretare, ...


Dalle risposte dei partecipanti è iniziato uno scambio con condivisione che ha toccato diversi punti:

  • l’importanza dell’ascolto

  • la relazione tra l’adolescente che siamo stati e come ci relazioniamo coi nostri figli oggi

  • La “complessità” dell’adolescenza in generale (cambio fisico, cambio sociale) e ancor di più oggi con questa situazione così difficile per il lavoro, con un forte gap generazionale e con “la guerra “ in atto che ora coinvolge anche bambini e giovani

  • Il concetto di “ghianda” (citato da Hillman, allievo di Jung) di cui ognuno è portatore, i figli sono già persone con una loro natura che possiamo aiutare a far crescere per quello che sono al meglio, non sono scatole vuote da plasmare o riempire

  • L’importanza di un rito di passaggio che sancisca il passaggio all’età adulta, l’importanza cioè di sottolineare le concessioni che vengono fatte via via (orario di rientro, chiavi di casa ecc.) come segnali di cambiamento…celebrati

  • Il cambiamento di ruolo per la madre e la conquista di una relazione col figlio anche come adulto (anche se il processo di passaggio da bambino ad adulto ha bisogno di qualche anno)

  • l’importanza, per i genitori stessi di “trattarsi bene”, perché ogni severità con se stessi viene riportata sul figlio

  • L’importanza delle regole e dell’esplicitazione dei limiti e il diverso ruolo del padre


Abbiamo poi fatto un lavoro individuale di riepilogo di un momento di dialogo felice coi propri genitori (quando si era adolescenti) e uno vissuto male, con condivisione a piccoli gruppi e ne è emersa una bella lista di “cose da fare” e “cose da non fare”. Focus su: fiducia, ascolto, rispetto dell’individualità, valorizzazione, gratificazione, sostegno, momenti individuali di tempo insieme. Evitare: umiliazione, svalutazione, mancanza di fiducia e di sostegno abbandonandoli a loro stessi.>>


E Denise cosa ci dice?


<<Tutti hanno dato contributi davvero preziosi e ricchi, facendo emergere tanti aspetti del complesso mondo dell'adolescenza e del rapporto adulti-ragazzi, ma come ci ha detto Marcella all'inizio la buona notizia è che la bacchetta magica esiste e si chiama "ascolto".>>



Alla prossima, il 7 aprile con So.Le.Vol. che a partire da esperienze di volontariato in associazione e non, guiderà una riflessione sulle forme di ingaggio dei giovani, sui loro interessi e motivazioni, sulle forme di attivazione e sulle loro risorse, i loro punti di forza e i bisogni di alleanze.


Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page