top of page

Il filo di Arianna e l'esperienza della biblioteca umana.

  • Adriana Carbonaro
  • 12 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Giovedì 7 Aprile si è tenuto il 4° incontro tenuto dal So.Le.Vol di Lecco dedicato alle relazione fra il mondo Adulti e quello Giovani costruito all'interno del progetto Culture Shock, abbiamo sperimentato la biblioteca umana e conosciuto esperienze giovanili di impatto che ci hanno fatto riflettere: - AltaMarea di Olgiate Molgora, associazione formata da ragazzi tra i 20 e i 25 anni del territorio meratese, che ha fra i suoi obiettivi la riqualificazione e la cura del territorio - Centro Farmaceutico Missionario di Valmadrera, nato con lo scopo di fornire assistenza sanitaria e invio di medicinali a dispensari e missioni - Martina Locatelli, volontaria in Servizio Civile Nazionale alla Caritas - Brigida Benenati, volontaria Expo


Un fisico filo di Arianna ci ha permesso di passare da un libro all'altro e di relazionarci con i narratori e i presenti.


Un parere dal So.Le.Vol? Eccolo:

"Grazie ai partecipanti e ai narratori (Martina, Giulia, Fabio, Jessica, Valentina e Brigida), ed al Comune Di Garlate, che ci ha concesso l'utilizzo del Civico Museo della seta Abegg di Garlate, un luogo ideale per l'evento che abbiamo organizzato e per il tema scelto, ed alla Cooperativa Liberi Sogni che ci ha aperto lo spazio nell'ambito del progetto ‪CultureShock‬.

Ideale perché è un luogo di volontari e abbiamo fatto parlare dei volontari, perché è un luogo con una storia importante e chiama le persone ad avere un rapporto con la storia di cui è testimone, perché è un luogo restituito alla cittadinanza e il volontariato giovanile (ma non solo) spesso è legato a storie di riappropriazione di spazi. Abbiamo preparato 4 postazioni, una per ogni testimonianza, e abbiamo steso un filo a collegarle tutte attraverso le sale del museo."


Un commento da parte della Liberi Sogni?

"Bella metodologia, un percorso "parlante"! Le esperienze portate son state tutte interessanti, generazionali e fattive. Evviva i Giovani!" (Matteo)


E ora?

E ora STAY TUNED! A BREVE NOVITA' SU QUESTI ORIZZONTI!!!



Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page