top of page

Approfondiamo il parkour.

  • Adriana Carbonaro
  • 9 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min



Il parkour nasce nei sobborghi parigini ad opera di David Belle e Sebastian Foucan. L'idea iniziale? E' di David originata dal padre pompiere parigino e soldato nella guerra del Vietnam, c'è chi dice, infatti, che in realtà il parkour sia sempre esistito: quello che mancava era un nome da dare al movimento.


Il nome deriva da parcours du combattant - percorso del combattente, ovvero il percorso di guerra utilizzato nell’addestramento militare.

Coloro che praticano il parkour si chiamano "traceurs" ("tracciatori", "creatori di percorsi"), si riuniscono in gruppi che prendono il nome di "crew" ed hanno lo scopo di superare con il corpo e con la mente tutte le barriere dell'architettura metropolitana.

Il parkour è per metà sport e per metà una vera e propria filosofia di vita. "Praticare parkour è come dimenticare tutti i percorsi che la società ha tracciato per noi e crearne di propri" - parola di David Belle.

La domanda base nella testa di un traceur è "COSA POSSO FARE DAVANTI A QUESTO OSTACOLO?", ad esempio reagire con le parole chiave del parkour: semplicità, efficienza, concentrazione, resistenza, ricerca, sintonia con il proprio corpo. Come? Mixando il salto del gatto, il salto di braccia, il salto di precisione, il salto a terra, eccetera eccetera eccetera.




"Il modo sbagliato di fare parkour è per impressionare gli altri! Non è uno sport, dove salti giù e mostri alla gente che ti sei fatto male e non te ne cuti. NO! L'obiettivo è terminare l'esercizio nel rispetto di sè stesso e gli altri!"


Partecipate all'evento di domenica 15/05 e se poi siete dei traceurs nati date un occhio per corsi e iscrizioni a:

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page