top of page

Approfondiamo la canoa.

  • Adriana Carbonaro
  • 9 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min



Se siete incuriositi da questa imbarcazione, ma non avete mai avuto il modo di approfondire l'argomento leggete questo post e poi venite con noi ad “Andiamo in canoa?” al Lido di Mandello domenica 12 giugno.


La canoa è uno sport che consente di passare del tempo immersi nel silenzio e nella quiete all’aria aperta, solcando laghi o fiumi pagaiando. La canoa è uno sport completo: infatti, il movimento che il canoista compie pagaiando interessa tutta la muscolatura del corpo, gambe comprese.





Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo per esigenze si sopravvivenza. Immergiamoci nelle pianure del Canada, dove gli indiani solcavano onde fra le rapide per superare anche le più impegnative discese dei fiumi. O dove i cacciatori trasportavano pelli di animali cacciati nei territori del nord. Torniamo a navigare con gli etruschi le foci del Po o con gli antichi egizi il sinuoso Nilo.




Oggigiorno con il termine canoa si indica l’ attività sportiva, indipendentemente dal tipo di imbarcazione effettivamente utilizzata, che può essere la canoa canadese o il kayak.


L'evoluzione sportiva della canoa, in cui il canoista sta in ginocchio, ha portato alla realizzazione di scafi, inizialmente in legno, poi in alluminio e, infine, in materiale plastico composito, sempre più affinati e leggeri e che spesso si allontanano dalle linee originarie.




Il kayak, in cui il canoista sta seduto, deriva dall'imitazione della caratteristica imbarcazione da caccia o pesca, ma anche da trasporto, ricavata dagli esquimesi delle zone artiche .




La storia del kayak e della canoa ha inizio nel 1858 quando un esploratore scozzese la vide durante un suo viaggio in Canada. Al suo ritorno si fece costruire una canoa per navigare i corsi d'acqua nel Regno Unito e in Europa. Nel 1936 la canoa è entrata a far parte degli sport olimpici.


Oggi, sotto la generica definizione di canoa si sviluppano varie attività sportive e si possono suddividere in quattro gruppi: canoa da turismo (su fiumi, laghi e mare), canoa fluviale (slalom e discesa), canoa su acque ferme o acqua piatta (gare sprint, di fondo, o marathon, e canoa polo), canoa a vela. Altri settori dello sport con la pagaia sono per es. il rafting o il dragonboat.

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page