top of page

17.07.2016 Inaugurato il Crazy-sentiero di Valgreghentino

  • Adriana Carbonaro
  • 19 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Inaugurato ufficialmente ieri il nuovo crazy- sentiero di Valgreghentino, realizzato all'interno del progetto "Crazylienza. Tornare alla natura per coltivare il futuro" promosso da Coop. Soc. Liberi Sogni Onlus, Comunità Montana Valle san Martino Lario Orientale, Comune di Valgreghentino, Cooperativa Sociale Solidarietà con il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di diversi professionisti, scuole e realtà del territorio. Una settantina i partecipanti all'evento tra istituzioni, ragazzi/e che hanno lavorato agli allestimenti e alla pulizia del bosco accompagnati da loro genitori e amici, alcuni abitanti locali e semplici curiosi.

Il gruppo si è ritrovato in piazza Resegone (località Aizurro di Airuno) ed ha raggiunto a piedi il sentiero incontrando, a Campiano, i ragazzi che stanno vivendo l'esperienza residenziale in tenda del campo internazionale (26 ragazzi/e tra i 14 e i 18 anni di diversi paesi- Italia, Spagna, Francia, Belgio, Germania e Turchia) e i ragazzi di Valgreghentino, Garlate e Olginate, tra i 16 e i 25 anni, che hanno vissuto un'esperienza pre-lavorativa di 50 ore partecipando al progetto "Giovani al Crazy-bosco" di Workstation promosso da Comunità Montana.

Dopo una breve sosta dissetante, il gruppo si è spostato all'imbocco del sentiero dove sono intervenuti Roberto Milani (coordinatore del progetto per la Coop Liberi Sogni), Carlo Greppi (presidente di Comunità Montana), Matteo Colombo (Ass. di Valgreghentino) e Maurizio Noris (coordinatore del progetto Workstation per Comunità Montana).

Dopo il taglio del nastro, il gruppo ha percorso il nuovo sentiero allestito con fotografie che documentavano i lavori realizzati dai ragazzi del progetto "Giovani al Crazy-bosco".

I ragazzi hanno rimesso in ordine il sentiero ripulendone i lati dai rovi cresciuti in anni di abbandono e rimuovendo rami e ramaglie presenti sul tratto calpestabile. Sono passati poi a un lavoro di strutturazione delle piazzole di sosta/ristoro presenti sul sentiero, tramite la creazione di tavoli e panche, utilizzando solo materiale naturale presente in loco (tronchi e rami di castagno di diverse misure, ottenuti e lasciati nel bosco dalla ditta forestale incaricata del taglio di diradamento della selva castanile): questo lavoro ha comportato una progettazione dell'area interessata, la selezione e il taglio del materiale adatto all'intervento e l'assemblaggio delle diverse parti e è stato coordinato da un falegname professionista, supportato dagli educatori della Coop. Soc. Liberi Sogni e della Coop La Vecchia Quercia.

E' sui tavoli da loro realizzati che il gruppo ha potuto gustare una macedonia di frutta fresca ed ascoltare le loro testimonianze dirette delle attività svolte.

Il gruppo ha poi proseguito soffermandosi nella seconda piazzola dove i ragazzi del campo internazionale hanno accolto i presenti con uno striscione di benvenuto e raccontato l'esperienza del campo. Presenti anche i ragazzi dei precedenti campi estivi (www.liberisogni.org/campiestivi) che hanno contribuito all'abbellimento del sentiero e realizzato una casa sull'albero.

Percorso tutto il sentiero, prima di rientrare, il gruppo ha fatto tappa all'area che dall'anno scorso ospita i campi creativi ambientali (esperienze residenziali in tenda per ragazzi/e dalla 5^ elementare alla 5^ superiore).

Qui i ragazzi hanno preparato un aperitivo per i visitatori.

Di seguito alcune foto della giornata di inaugurazione.

StartFragment

EndFragment

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page