top of page

Approfondiamo il karate!

  • Adriana Carbonaro
  • 10 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Maestro Miyagi: "In Okinawa tutti i Miyagi conoscono due cose: pesce e karate. Karate viene dalla Cina, 16° secolo. Si chiamava TE, mano. E molto più tardi, antenati di Miyagi lo chiamarono KARATE, mano vuota." Daniel LaRusso: "Io ho sempre creduto che venisse dai templi buddisti." Maestro Miyagi: "Vedi troppa televisione. "

[Karate Kid 1984]

Il karate (空手) è un’arte marziale nata nelle isole Ryukyu, (la cui più grande è l’isola di Okinawa), in Giappone. Fu sviluppato dai metodi di combattimento indigeni chiamati: te (手, “mano”) e dal kenpō cinese. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi.

Molti generi di karate hanno avuto origine dal te o tode di Okinawa, alcuni sono scomparsi mentre altri si sono sviluppati sino ai giorni nostri, divenendo stili. Oggi si conosco ben 24 stili differenti. Per un'infarinatura generale sulle diversità che li contraddistinguono clicca QUI.

Cosa può insegnare il karate? 1 Forma fisica, elasticità e mobilità 2 Benessere (grazie all' equilibrio mente e corpo) 3 Concentrazione e auto-controllo 4 Sicurezza 5 Lavoro di squadra 6 Onestà e Integrità 7 Riduzione dello stress 8 Socievolezza e affabilità 9 Capacità di auto-difesa 10 Aumento dell' Autostima

Fonte: L' enciclopedia delle arti marziali

Per iniziare a praticare karate visita il sito della Dinamic Karate ASD Lecco o scrivi a dinamickarate@libero.it!

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page