top of page

Approfondiamo l'hockey in carrozzina!

  • Adriana Carbonaro
  • 3 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ecco l’Italia d’argento del wheelchair hockey - Olanda VS Italia 2016


L'hockey in carrozzina, detto anche con termine inglese wheelchair hockey è nato nel 1982 nei Paesi Bassi, dove venne disputato il primo campionato ufficiale (in carrozzina elettrica), grazie ad un gruppo di giovani affetti da distrofia muscolare che, seguendo già da tempo alcuni loro amici disabili impegnati in altre discipline, volevano rendersi anche loro protagonisti di uno sport che fosse adatto alle loro particolari esigenze.


Info particolari:

L'hockey in carrozzina elettrica viene praticato in ambiente indoor.

Gli atleti che riescano a colpire la pallina utilizzando la forza del braccio utilizzano una mazza fatta di materiale sintetico non trasparente. Questa dev'essere sprovvista di bordi ruvidi, supporti sporgenti o altre parti contundenti.

Per gli atleti che non riescano a colpire la palla per mezzo della propria forza muscolare è previsto l'utilizzo di un ausilio specifico: lo stick. Lo Stick dovrà essere attaccato davanti alla carrozzina e deve avere una base e può avere due alette laterali.

Tutti gli atleti utilizzano come ausilio una carrozzina a guida elettrica con un minimo di 4 ruote e un massimo di 6, incluse un massimo di 2 ruote antiribaltamento.

È obbligatorio giocare con una protezione laterale posta tra le due ruote (anteriore e posteriore) ed è permesso l'utilizzo di protezioni intorno alla carrozzina per proteggere il giocatore e\o la carrozzina stessa. Tutti i giocatori devono indossare dei parastinchi durante il gioco a meno che non consegnino agli arbitri un certificato medico o una autocertificazione che motivi la volontà di non rispettare tale obbligo. È permesso giocare con coperture di protezione attorno a piedi e gambe per proteggerle. Tali protezioni devono essere imbottite e il loro utilizzo non esenta dall'utilizzo dei parastinchi.


In Italia...

La FIWH rappresenta gli interessi di tutte le squadre italiane di hockey su carrozzina elettrica che ad essa aderiscono, e ne coordina l’attività sportiva.

La FIWH, costituita nel 2003, nello stesso anno ottiene il riconoscimento della Federazione Italiana Sport Disabili, oggi Comitato Italiano Paraolimpico (CIP); la FIWH subentra alla Wheelchair Hockey League costituita, con i medesimi scopi, all’inizio degli anni ’90 da un gruppo di atleti collegati alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.


Vuoi qualche info in più?

Contatta la sezione lecchese della UILDM e la sua squadra di hockey i The Kings Lecco:

0341 603164 338.1208697

uildm.lecco@alice.it

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page