top of page

Mostre e installazioni in arrivo al Museo di Garlate nel 2017 grazie a Culture Shock.

  • Adriana Carbonaro
  • 5 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra fiumi, laghi e montagne: un territorio che si racconta.


Ha preso forma il calendario delle mostre e installazioni realizzate sulla base dei 6 progetti vincitori del bando IL MUSEO SEI TU! che saranno ospitate presso Civico Museo della Seta Abegg di Garlate.

Il bando fu indetto nella primavera del 2016 all’interno di "CULTURE SHOCK NUOVE ROTTE VERSO IL FUTURO", un progetto che si propone di favorire la partecipazione dei giovani alla vita culturale del territorio promosso dalla Coop Soc Liberi Sogni Onlus in partenariato con il Comune di Garlate, altri enti pubblici, associazioni e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Da gennaio a giugno 2017 le sale del prestigioso museo garlatese ospiteranno questi eventi culturali nei quali, attraverso linguaggi e rappresentazioni molto diverse tra loro, tanti giovani (e giovanissimi) del territorio racconteranno aspetti differenti del contesto in cui abitiamo. Dopo aver sperimentato con successo nel 2015 l'organizzazione di una mostra dedicata all'abito tradizionale lombardo (Da la sòca a la mùda), tornano protagoniste al Museo mostre e installazioni temporanee: caratteristica importante degli eventi in programma è, attraverso forme di coinvolgimento diverse a seconda dell'evento, la volontà di rendere partecipe nella costruzione di ogni appuntamento la popolazione del territorio, favorendo quindi un processo di costante avvicinamento e interazione del pubblico e dei visitatori con l'istituzione museale. Per restare informato sulle mostre seguici sui canali di comunicazione del Museo www.museosetagarlate.it e https://www.facebook.com/museosetagarlate/ e sui canali di Culture Shock www.liberisogni.org/cultureshock e https://www.facebook.com/groups/Nuoverotte/



14.01.2017 - 29.01.2017 POP-WIRE. Segui il filo della moda. A cura di ISGMD LECCO - Dipartimento Moda.



04.02.2017 - 19.02.2017 QUANTO TI SENTI SICURO? Installazione dedicata al tema della sicurezza percepita nei nostri comuni. A cura del laboratorio pomeridiano, Istituto Comprensivo "Carducci" di Olginate (classi III).



11.03.2017 - 26.03.2017

MILLE SPLENDIDI VELI.

Un viaggio attraverso le culture e le bellezze dei veli del mondo.

A cura di V. Hammoud, G. Riva, F. Fornoni, C. Ciceri, L. Bellingardi, F. Moumouni.



01.04.2017 - 16.04.2017

TUTTO SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE.

L'arte del riciclo creativo prende forma negli spazi del Museo.

A cura di Rosita Rota e dei partecipanti ai laboratori di riciclo creativo, in collaborazione con l'associazione Tramm.



06.05.2017 - 21.05.2017

ECO. VOCI TRA LE MONTAGNE.

Foto d’epoca, cartoline, racconti, proiezioni, paesaggi di ieri e di oggi alla riscoperta di legami antichi e moderni con il nostro territorio.

A cura di C. Burini, G. Burini, E. Di Carlo, F. Rocca, N. Ponzoni. A proposito di quest'ultima mostra: AAA Cercasi foto e cartoline d'epoca del lecchese e della valle S. Martino!



03.06.2017 - 18.06.2017

UN BOUQUET DI SAPORI

Alla scoperta delle erbe spontanee del nostro territorio: immagini, ricette e sapori nella cucina tradizionale.

A cura di M. Rigamonti, C. Dell'Oro, E. Spinelli.



EndFragment

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page