top of page

Sabato 19 Febbraio: La terza lezione del corso “Natura Maestra di Vita”

Sabato 19 Febbraio presso il Parco ludico di Galbiate si è svolto la terza lezione del percorso di formazione per educatori ambientali “Natura Maestra di Vita”.

La mattinata è stata inaugurata dalla professoressa del Politecnico Giovanna Ranci, ingegnere ambientale con dottorato in ecologia, che ci ha resi partecipi del progetto “Citizen SCIENCE”, termine che indica un insieme di iniziative che coinvolgono in stretta collaborazione scienziati professionisti (ossia ricercatori) e cittadini. La Citizen SCIENCE è un’esperienza concreta, reale, scientifica, collettiva ed interdisciplinare grazie alla quale i cittadini di tutto il mondo possono diventare direttamente protagonisti e vivere un’esperienza completa nella natura di apprendimento e contributo alla ricerca.

Chissà se dopo questo intervento vedremo qualcuno dei corsisti di “Natura Maestra di Vita” partecipare ad un Bio-Blitz o presenziare ad una lezione della “School of Ants” (scuola di formiche).

A seguire abbiamo avuto come ospite Selima Negro, che ci ha spiegato il progetto “Asilo nel bosco” promosso dall’associazione “Fuori dalla scuola”. Il concetto alla base dell’asilo nel bosco è che l’ambiente naturale una è una fonte di apprendimento primaria in cui il bambino può sviluppare capacità di osservazione, curiosità, confidenza e fantasia.

L’adulto in questo percorso ha il ruolo di accompagnare i bambini proponendo e non imponendo le attività della giornata. L’asilo nel bosco è un’esperienza che nasce negli stati dell’Europa del Nord ed già ampiamente comprovata in stati come Danimarca, Svezia, Norveglia e Germania. L’ultima esperienza pedagogica innovativa è quella presentata da Sandra Cangemi della cooperativa Praticare il Futuro. Alla Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese infatti si pratica una vera e propria Agriscuola Rurale dove i bambini vengono educati ad autoregolarsi in tutte le attività: dalla preparazione del pranzo alla cura degli animali e dell’orto, sviluppando così abilità sia intellettuali sia pratiche. Per saperne di più: http://ecsa.citizen-science.net/ https://fuoridallascuola.wordpress.com/ http://www.cascinasantabrera.it/index.html

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page