top of page

Resilienza e convivenza nella natura: l'incontro con il selvaggio

  • Adriana Carbonaro
  • 29 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Quinto incontro del corso NATURA MAESTRA DI VITA 2.0

Nella giornata di sabato 24 marzo, i partecipanti al corso Natura maestra di Vita sono stati coinvolti in un percorso di simulazione di attività di educazione ambientale e di campo residenziale; Al mattino, lungo una passeggiata da Aizurro al castagneto recuperato dalla Cooperativa Liberi Sogni 🌳, i formatori del corso hanno simulato un'uscita con un gruppo di ragazzi delle scuole medie. I corsisti, In una sosta lungo il tragitto, hanno avuto modo di mettersi alla prova progettando un'attività nella natura selvaggia rivolta a ragazzi della fascia d'età 11-14.

Nel pomeriggio la simulazione si è spostata al campo con una progettazione di una giornata intera di un campo con ragazzi delle scuole superiori, dalle attività al menu, al materiale utile.

Una volta progettata la giornata i partecipanti al corso si sono spostati per il campo nelle varie aree (cucina, bagni, docce, tende etc.); in ogni zona sono però spuntati degli imprevisti (!!) o delle problematiche, che hanno reso necessaria una nuova progettazione.

Per concludere i formatori e i partecipanti hanno riflettuto sulle dinamiche che si sviluppano durante la progettazione di un campo. Una giornata intensa di pratica e di reale attività, proprio quello che avviene davvero dietro le quinte del lavoro di educatore ambientale. ☀️

🐜 Il corso continua il 7 aprile... INNOVARE E LAVORARE NELLA NATURA: BEST PRATICES E NUOVE FRONTIERE NEL MONDO DEI GREEN JOBS, dalle 9:00 alle 13:00 presso il Parco Ludico di Galbiate

E nel pomeriggio: Unire scienza e partecipazione: la Citizen Science! Insegnare a scuola con la pratica, docenti dell'Università di Parma e di @Scienza Collaborativa (http://www.scienzacollaborativa.it/) "Può la scienza chiedere aiuto ai cittadini? E possono i cittadini di ogni parte del mondo partecipare a nuove scoperte scientifiche?"

 
 
 

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page