top of page

Sabato 28.04: a lezione di mulattiere con la LUB!

  • Adriana Carbonaro
  • 2 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato scorso si è tenuto il quarto incontro del corso ‘Tra sentieri e torrenti, facendo s’impara’.

Obiettivo: il ripristino della vecchia mulattiera che dalla frazione Buttello porta alla frazione Biglio.

Presenti i volontari della Protezione Civile di Valgreghentino, l’assessore Matteo Colombo, cittadini abitanti in zona, due volontari provenienti dalla Val Seriana, un volontario proveniente dal Trentino e tre richiedenti asilo del centro accoglienza di Airuno provenienti dalla Guinea, partecipanti assidui del corso.

La parte teorica dell’intervento è stata spiegata dall’agronomo forestale Stefano D’Adda, mentre la parte pratica è stata mostrata e guidata dal mastro Bruno Salvini della Comunità Montana della Val Brembana, esperto in conservazione di muretti a secco e mulattiere.

La lezione teorico-pratica si è incentrata sulla tecnica costruttiva originaria, che non prevedeva l’utilizzo di cemento.

Per prima cosa, si è sgombrato il passaggio dai rovi e si sono recuperati i sassi smossi dai passaggi dei trattori e dalle intemperie. E’ risultato subito evidente che la parte di rettilineo era rimasta intatta, mentre il tornante era da rifare completamente. E’ stato un lavoro lungo, ma per fortuna il clima era molto buono, così come la collaborazione fra le persone.

Il pranzo è stato gentilmente offerto dalla Protezione Civile e ha rallegrato e ristorato tutti i partecipanti.

Il pomeriggio è proseguito senza intoppi e il risultato finale è stato stupefacente: oltre al tornante rifatto, la pulizia dei rovi ha riportato alla luce una parte di percorso comprendente le antiche canaline di scolo per l’acqua.

E’ emozionante pensare di aver ripreso possesso di una parte storica del Monte, che in passato è stata vitale per la popolazione locale. Le storie delle famiglie della zona sono legate indissolubilmente al Monte di Brianza e ai suoi antichi sentieri; ripristinarli non è solo bello da vedere, ma significa ristabilire un autentico legame con il luogo e chi ci è vissuto in precedenza.

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page