top of page

Proposte per le SCUOLE A.S. 2018/19

Caro/a insegnante,

le proposte che qui ti presentiamo sono il frutto di 12 anni di impegno della Cooperativa in campo ambientale e culturale, insieme ai bambini/e e ai ragazzi/ nelle comunità locali. Sono spunti e idee da cui partire per progettare insieme a te e alla tua scuola percorsi e proposte personalizzate, uniche e irripetibili, declinate sul contesto specifico, a partire da interessi, sensibilità, esigenze e talenti tuoi e della tua classe/scuola, che possano dare avvio a nuovi processi e percorsi.

L’approccio che contraddistingue tutte le proposte, al di là dell’oggetto di lavoro specifico, è l’attenzione alla creazione di ambienti di apprendimento positivi, facilitanti, in cui ciascuno stia bene con se stesso e con gli altri, con uno sguardo attento ai processi e alle dinamiche di gruppo.

Creiamo occasioni di crescita e di espressione non solo per gli allievi, ma anche per gli adulti (genitori e insegnanti), affinché anch’essi possano continuare ad imparare ed essere investiti e stupiti dall’immaginario di bambini/e e ragazzi/e. Supportiamo inoltre il personale docente, sviluppando corsi di aggiornamento professionale accreditati, in collaborazione con IRSEF (con possibilità di utilizzo della Carta del Docente).

Proponiamo attività in natura, per rientrare in contatto con la parte più essenziale del nostro essere e creare radici solide, che possano permettere ai rami di estendersi verso il cielo.

Ci prefiggiamo di favorire processi comunitari, di rinsaldare legami, promuovendo incontri tra generazioni e tra persone provenienti da diversi angoli del mondo, creando connessioni con il territorio, la comunità locale, sviluppando reti tra scuola ed extrascuola, in profonda connessione con le specificità culturali e ambientali del territorio.

Proponiamo esperienze in grado di coinvolgere tutte le dimensioni dell’essere umano: la mente (lo spirito critico), il cuore (le emozioni) e il corpo (la fisicità). Solo lavorando su questi tre aspetti, insieme, si possono offrire esperienze significative.

Supportiamo i percorsi di crescita per lo sviluppo di competenze trasversali, le cosiddette soft skills, quelle competenze che determineranno gli adulti di domani.

Attraverso una didattica laboratoriale e delle competenze, basata sul metodo learning by doing e by choosing, le nostre proposte consentono agli allievi di declinare quanto appreso a scuola con un approccio interdisciplinare, all’interno di spazi fisici scolastici ed extrascolastici, a stretto contatto con la comunità e i contesti in cui vivono.

Le proposte che leggerai sono suddivise nei seguenti ambiti:

TEAM BUILDING

AMBIENTE

CULTURA E ANIMAZIONE SOCIALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FORMAZIONE INSEGNANTI

Sono per la maggior parte rivolte a tutti gli ordini di scuola, prevedendo attività e approcci differenti a seconda delle età.

Consapevoli delle difficoltà che le scuole vivono quotidianamente in questo particolare periodo storico, mettiamo a disposizione un team di esperti fund raiser per l’individuazione di occasioni di finanziamento nazionali ed europei. Sono oltre 30 bandi di enti pubblici e privati vinti in 12 anni di attività, con un’alta probabilità di successo (il 90 % dei progetti presentati sono stati finanziati).


CONTATTI

Tel 0341 611332


Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page