top of page

Museo di Comunità in PROGRESS

  • Adriana Carbonaro
  • 16 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Museo di Comunità in PROGRESS

RISORSE, COMPETENZE e OPPORTUNITA’

Il progetto “Museo di Comunità” sta crescendo con nuovi percorsi formativi, attività culturali con al centro il Museo e la Comunità e nuove opportunità e prospettive di finanziamento a beneficio dei musei e dei territori di riferimento

Stai già pensando di realizzare nel tuo museo un progetto nuovo di coinvolgimento della comunità o ti piacerebbe implementare l’offerta, la partecipazione e gli ingressi del Museo?

QUESTO è il MOMENTO GIUSTO per PENSARE a COME PARTECIPARE!

Il progetto “Museo di Comunità” nasce dall’interazione di diverse esperienze: quella della Coop. Soc. Liberi Sogni Onlus (scopri chi siamo www.liberisogni.org) con il Civico Museo della Seta di Garlate, dove abbiamo realizzato eventi e progetti con il coinvolgimento dei giovani e della comunità (link), di professionisti impegnati nel mondo della cultura (Creando e Codici Ricerche) e di altri Musei da tempo attivi sul territorio lombardo.

Siamo partiti in primavera assieme ad una ventina fra addetti ai lavori, educatori, amministratori locali, volontari e studenti, con il corso “Oltre la polvere: partecipazione, didattica e innovazione per un museo di comunità” per scoprire insieme, in uno spirito di ricerca e arricchimento reciproco, esperienze virtuose di riferimento. Da questo percorso itinerante fatto di visite, scambio di idee ed esperienze sono nati nuovi apprendimenti e prospettive concrete di sviluppo.

(Sintesi del percorso “oltre la polvere”)


Ora è arrivato il momento per i Musei

di pensare a come mettersi in gioco e cogliere l’occasione di innescare e sperimentare dei processi culturali legati allo sviluppo di musei di comunità:

  • interagendo con altri Musei

  • ricorrendo alle consulenze e competenze dei professionisti coinvolti

  • attingendo alle risorse economiche di Fondazione Cariplo che ha selezionato e co-finanziato il progetto all’interno del bando Cultura Sostenibile 2017

Concretamente da settembre 2018 a dicembre 2019 si tratterà di:

  • realizzare delle iniziative culturali che vedono protagonista il Museo e la Comunità

  • partecipare con altri Musei alle Comunità di pratiche, la community di scambio e condivisione di esperienze culturali

Il prossimo appuntamento

Domenica 23 settembre

a Esino Lario presso il Museo delle Grigne

per lanciare la Comunità di pratiche e

dare l’avvio alla ideazione di eventi e percorsi innovativi di coinvolgimento da sperimentare nei singoli musei.

COME PUO’ UN MUSEO PARTECIPARE AL PROGETTO MUSEO DI COMUNITÀ?

Contatta entro l’ 8 luglio la dott.ssa Teresa Paolicchio

Scrivendo a museodicomunita@liberisogni.org

o chiamando al 335 1989017

Capiremo insieme come calibrare un percorso di partecipazione al progetto

sulla base degli obiettivi, delle intenzioni, del tempo

e delle forze disponibili per ogni Museo.

 

Copyright © 2018 Coop. Soc. Liberi Sogni Onlus, All rights reserved. Il nostro indirizzo è: Via San Carlo 13, 23801 Calolziocorte - Tel.: 0341611332 - Email: liberisogni@gmail.com


Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13 Calolziocorte 23801 (LC)  -  +39 0341 611332 (orario ufficio)  -  liberisogni@gmail.com

P.iva/ C.F. 02994040133   IBAN IT55E0503453860000000002735

Newsletter

 

Se vuoi iscriverti al nostro servizio di newsletter clicca qui.

Ufficio Stampa

 

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività.

Ufficio Stampa Liberi Sogni

Adriana Carbonaro

adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento stiamo selezionando:

Un collaboratore in ambito comunicazione, promozione e organizzazione eventi e progetti ambientali, sociali e culturali, motivato, da integrare nel team di comunicazione.

 

Esperienza e competenze minime:

- dimestichezza nell uso dei principali canali social

- buone competenze narrative

- utilizzo wordpress

- grafica di base

- capacità organizzative

Requisiti:

- amore per la natura e interesse per le tematiche ambientali;

- conoscenza del territorio della provincia di lecco;

- conoscenza del mondo del no profit;

- problem solving e capacità di gestire la complessità;

- versatilità in tempi e orari;

- spirito di ricerca, voglia di mettersi in gioco e lavorare in team

- residenza provincia di lecco o non oltre 30 km da lecco; ci dispiace ma non prenderemo in considerazione cv provenienti da altre regioni.

Gli interessati possono inviare cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

bottom of page